header

h-menu main

Il calendario di Monzamontagna 2023

In questa pagina trovi tutto il calendario degli eventi del Festival MonzaMontagna 2023, da cui puoi scaricare la locandina in pdf o l'allegato dell'evento, e visitare i siti web dei personaggi o delle società che parteciperanno al Festival.

dynamic

calendario

29

Ottobre

Domenica

Resegone

Gita alla Capanna Alpinisti Monzesi

Gita alla Capanna Alpinisti Monzesi al Resegone, con la presenza lungo il sentiero San Carlo della tradizionale "Farmacia Alpina" a cura del Gruppo Alpini Monza Centro. Per chi volesse pranzare è consigliabile contattare il rifugio (334 290 3354).

04

Novembre

Sabato Ore 14-19

Piazza Arengario

Montagna in Piazza

Presentazione del festival MonzaMontagna e delle attività da parte delle Società alpinistiche Monzesi. Castagnata benefica, ad opera del Gruppo Alpini Monza Centro, in favore del Comitato Maria Letizia Verga, presente all’evento.. Premiazione gara di sci Trofeo Pia Grande.

Il pomeriggio sarà animato dalla webradio ERREVI RADIO di Vimercate.

07

Novembre

Martedì Ore 21

Teatro Binario 7 (Sala Chaplin)

Matteo Della Bordella: "La via meno battuta"

Il grande alpinista racconterà, tramite immagini e filmati, la sua montagna: dagli inizi, alle vie sulle Alpi, alle ultime spedizioni. In particolare parlerà al pubblico del suo legame con la Patagonia. La serata si chiude con la proiezione del filmato sulla spedizione in Groenlandia con i kayak del 2021.

 

La serata è organizzata in collaborazione con DF-Sport Specialist.

07

Novembre

Martedì Ore 22.30

Vasca espositiva Teatro Binario 7

Esplorazione agli estremi del Pianeta: la mostra di Matteo Della Bordella

Xtremes: North Groenlandia – Isola Di Baffin- South Patagonia” , con gli incredibili scatti di Matteo della Bordella e della sua compagna Arianna Colliard, antropologa, alpinista e video maker. Nella vasca espositiva del Teatro Binario 7 si potrà visitare questa bellissima mostra che racconta l'esplorazione dell'alpinista agli estremi del pianeta.

La mostra è curata da Arianna Colliard e Gabriele Accornero.

Inaugurazione il 7 novembre a chiusura della serata con Matteo Della Bordella. Apertura al pubblico: dall'8/11 al 19/11. Orari: Lunedi 15-18, da Martedi a Venerdi 10-18, Sabato e Domenica 10-12 e 15-18

 

 

 

 

 

12

Novembre

Domenica Ore 10.30

Libreria PAGINA59 - Villasanta

Presentazione del libro "Conte dai monti"

Conte dai monti è la raccolta di storie ambientate tra le montagne valdostane scritto da Bobo Pernettaz, pittore e sarto di legni esausti, e Franz Rossi, scrittore e podcaster.  Non è solo un libro bensì un progetto innovativo che supera i limiti della carta stampata per accompagnare il lettore in un viaggio fatto di storie da leggere, da ascoltare nel podcast Il ContaStorie, e di musica dalla quale lasciarsi trasportare.

 

La Libreria PAGINA59 è in via F.Confalonieri 59 a Villasanta (MB). 

15

Novembre

Mercoledì Ore 21

Teatro Binario 7 (Sala Picasso)

Renata Andolfi: In Himalaya in bicicletta

Il viaggio di una donna in solitaria dove le montagne sono alte e l’aria è sottile.

Renata Andolfi, fisioterapista, osteopata e biker, ha pedalato da sola nell’India del Nord per venti giorni percorrendo quasi 1000 km e scavalcando 6 passi, per sostenere il Rescue Center Oloitoktok in Kenya, una fondazione che aiuta giovani donne costrette a subire pratiche crudeli.

22

Novembre

Mercoledì

Teatro Binario 7 (Sala Picasso)

Sara Bonfanti sul Sentiero Italia Cai

Grazie al supporto di video e fotografie, Sara Bonfanti accompagnerà il pubblico alla scoperta del magnifico Sentiero Italia CAI: dallo studio e pianificazione di un trekking così lungo, alla scelta del periodo per percorrerlo, ai materiali che ha utilizzato, per arrivare all' incontro con i vari ambienti naturali che caratterizzano la nostra Italia e le diverse culture che distinguono una regione dall'altra.

29

Novembre

Mercoledì Ore 21

Teatro Binario 7 (Sala Chaplin)

Natalia Ratti: "Alpiniste: parole in concerto"

Musicista di professione, montanara per professione, Natalia Ratti presenta il suo spettacolo Concerto per voce recitante e pianoforte: "Alpiniste: parole in concerto”, una via di mezzo tra un monologo teatrale ed un concerto pianistico classico. Dedicato a Wanda Rutkiewicz sul K2, Alison Hargreaves sull’Eiger al 6° mese di Tom Ballard, Gerlinde Kaltenbrunner al suo primo Ottomila, Catherine Destivelle e gli 11 giorni sul Dru, infine Nives Meroi e i suoi pensieri sulla montagna e sull’alpinismo. Per ognuna di loro, un capitolo composto da un racconto recitato ed enfatizzato dal vivo dal pianoforte di autori classici. Musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov, Grieg e Bach.

 

Al termine della serata gli Alpini consegneranno al Comitato Maria Letizia Verga il ricavato della castagnata benefica.

E in conclusione del Festival la Corale Santa Cecilia di Cesano Maderno, diretta dal maestro Lorenzo Rossin, eseguirà "Signore delle Cime" di Bepi De Marzi.

 

 

29

Novembre

Mercoledì Ore 20

Cinema Anteo

"Verso la Vetta": il racconto della Montagna attraverso 5 film

In collaborazione con MonzaMontagna al Cnema Anteo di Monza si terrà la rassegna "Verso la vetta": il racconto della montagna attraverso 5 film. Le proiezioni avranno luogo tutte alle ore 20.

Ecco il calendario:

-29 novembre: MATERIA FUORI POSTO di Nikolaus Geyrhalter
-13 dicembre: PASANG: in the Shadow of Everest di Nancy Svendsen
-24 gennaio: A PASSO D’UOMO di Denis Imbert
-7 febbraio: HERE I AM, AGAIN di Polly Guentcheva

 

Biglietto per i soci di MonzaMontagna a 5,50€

h-footer
pager